Carlo Bernari, una cerimonia per celebrare la sua figura di artista e di uomo
Il Sindaco Leccese accoglie in comune una scolaresca di Frontignan, comune gemellato con Gaeta
Pubblicato il bando di gara per la
Nuovo calendario di raccolta dei rifiuti in città: si parte il 15 maggio.
Il nuovo Palasport di Via Venezia diventa realtà!
Gaeta in salute. Sanità e territorio, una sinergia indispensabile. Breast Unit: una sanità al femminile
Nuovo calendario di raccolta dei rifiuti in città: si parte il 15 maggio. Oggi la presentazione.
“Gaeta in salute”: domenica 23 aprile screening e visite gratuite.
Civitavecchia dà il benvenuto a Msc World Europa: la nave a Gnl più “green” al mondo
Porte aperte a Santa Lucia!
Al via la VIII edizione del Festivaldeigiovani® - Studenti da tutt'Italia per confrontarsi sul presente e sul futuro
A Gaeta arriva EasyPark: l’app per la sosta più diffusa in Italia
  • 1
  • 2
  • 3

Tutto pronto a Gaeta per festeggiare il Carnevale 2023!

Condividi

Gaeta, 17 febbraio 2023 – È tutto pronto a Gaeta per festeggiare il Carnevale 2023! Si parte domenica 19 febbraio, quando in via Marina di Serapo (tratto via Serapide-via Firenze), dalle 10:30 alle 15:00, sarà possibile trascorrere una mattinata con spettacoli musicali, come “I RaccAnti di Donnatamburo”, giochi e divertimento per grandi e piccini, con l’allegria e la simpatia di personaggi mascotte e tanti coriandoli. Inoltre, gli insegnanti e gli allievi della “Latina Formazione Lavoro”, realizzeranno gratuitamente trucco e parrucco carnevaleschi a tutti coloro che parteciperanno alla manifestazione.

«Finalmente – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese -, dopo l’interruzione causata dalla pandemia, torniamo a festeggiare il Carnevale, con iniziative che coinvolgeranno grandi e piccini nella giornata di domenica 19, su via Marina di Serapo.

«Nella mattinata di domenica – aggiunge il Consigliere comunale Gianna Conte –, è prevista una divertente iniziativa per far vivere un momento di festa e di gioco, ai nostri bambini con le loro famiglie. Si ripercorreranno le tradizioni delle mascherine e la musica popolare dei nostri territori, tra storia e condivisione».

Visualizzazioni: 452