Recensione a
Commissione VI, doppio appuntamento oggi su sicurezza stradale e problematiche ferroviarie
Inaugurata l'8ª edizione del Villaggio Incantato di Babbo Natale a Gaeta
Balletto natalizio ispirato a
OTTOBRE ROSA a SEZZE: L’ARTE della CURA. CURARE con l’ARTE.
Favole di Luce: l'annuncio del Sindaco per l'edizione 2023/2024
Gaeta è ufficialmente candidata a Capitale Italiana della Cultura 2026!
Asilo Comunale di Calegna – Consegnato il cantiere alla ditta, si procede spediti verso l’approvazione del progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera
Lavori all'ex-Avir, la parola all'assessore ai Lavori Pubblici Simone Petruccelli
Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, iniziate le operazioni di bonifica da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Ripartono i lavori di riqualificazione dell'area ex Avir.
Carlo Bernari, una cerimonia per celebrare la sua figura di artista e di uomo
Il Sindaco Leccese accoglie in comune una scolaresca di Frontignan, comune gemellato con Gaeta
Pubblicato il bando di gara per la
  • 1
  • 2
  • 3

Porte aperte a Santa Lucia!

Condividi

Oggi, dalle 10.45 alle 12.45, si è potuto visitare l’Auditorium Santa Lucia, ex Chiesa, già Santa Maria in Pensulis. Una Pasquetta con sorpresa, tra arte e musica! L’Auditorium Santa Lucia è una sala da concerto allestita nell’omonima chiesa sconsacrata, situata nel Centro Storico di Gaeta, in provincia di Latina, in via Ladislao.

È la più antica chiesa della città, essendo frutto dell’ampliamento dell’XI secolo di un preesistente luogo di culto di epoca altomedievale; chiusa al culto nel 1966, venne sconsacrata nel 1972 ed è di proprietà del comune di Gaeta. L’edificio è, insieme alla chiesa di San Giovanni a Mare, esempio dell’architettura romanica gaetana, caratterizzata da influssi paleocristiani e bizantini.

A partire dagli anni 1990 l’ex chiesa non ebbe una specifica e stabile destinazione d’uso: caduta l’ipotesi di allestire al suo interno un museo lapidario, è stata saltuariamente utilizzata per eventi culturali e mostre temporanee. (….)

Dal 2003, essendo di proprietà del Comune di Gaeta, quest’ultimo concesse la possibilità di utilizzare l’edificio come sede alternativa alla sala consiliare per la celebrazione del matrimonio con rito civile.

Auditorium Santa Lucia, ex Chiesa, già Santa Maria in Pensulis.

Nel 2006, a causa delle persistenti infiltrazioni d’acqua all’interno e all’esterno dell’edificio, il comune di Gaeta deliberò che fosse nuovamente sottoposto ad un restauro conservativo, finalizzato a renderlo fruibile e adatto ad un suo utilizzo come sede di attività culturali e artistiche. I lavori iniziarono nel 2010, dopo che nel 2009 erano stati rimossi gli elementi superstiti antichi dell’altare maggiore (destinati in comodato d’uso alla cattedrale, all’interno della quale sono stati posizionati ai margini dell’area presbiterale) e la cornice del trittico di Giovanni da Gaeta (esposta insieme a quest’ultimo all’interno del Museo diocesano); l’intervento consistette nel rifacimento di intonaci e coperture, e si concluse nel 2013.

Nel 2016 il comune ha approvato la riconversione dell’edificio in teatro per nuovi linguaggi, prevedendo nuovi restauri per adattarlo a tale destinazione. Nell’ambito di tali lavori sono stati restaurati gli affreschi, rinnovati gli intonaci e realizzata una pedana in legno per ampliare verso la navata l’antica area presbiterale.

L’Auditorium Santa Lucia è stato inaugurato il 12 dicembre 2021

Info e prenotazioni su:
E-mail: info@tamburorosso.it
E-mail: scuolatamburorosso@gmail.com
Cell. 339.3410041

Visualizzazioni: 502