Carlo Bernari, una cerimonia per celebrare la sua figura di artista e di uomo
Il Sindaco Leccese accoglie in comune una scolaresca di Frontignan, comune gemellato con Gaeta
Pubblicato il bando di gara per la
Nuovo calendario di raccolta dei rifiuti in città: si parte il 15 maggio.
Il nuovo Palasport di Via Venezia diventa realtà!
Gaeta in salute. Sanità e territorio, una sinergia indispensabile. Breast Unit: una sanità al femminile
Nuovo calendario di raccolta dei rifiuti in città: si parte il 15 maggio. Oggi la presentazione.
“Gaeta in salute”: domenica 23 aprile screening e visite gratuite.
Civitavecchia dà il benvenuto a Msc World Europa: la nave a Gnl più “green” al mondo
Porte aperte a Santa Lucia!
Al via la VIII edizione del Festivaldeigiovani® - Studenti da tutt'Italia per confrontarsi sul presente e sul futuro
A Gaeta arriva EasyPark: l’app per la sosta più diffusa in Italia
  • 1
  • 2
  • 3

Gaeta su “Junker”, l’App che ti aiuta nella gestione della raccolta differenziata.

Condividi

Gaeta dispone di uno strumento in più per la corretta gestione della raccolta differenziata. Si chiama Junker ed è il sistema integrato più avanzato oggi disponibile in Europa, composto da una App per smartphone (iPhone o Android) e da un portale web per i cittadini, che dà informazioni geolocalizzate, aggiornate, complete e immediatamente accessibili sulla raccolta differenziata e su tutte le iniziative di economia circolare (riuso, recupero, riparazione, condivisione).

L’utente può disporre di informazioni molto utili come ad esempio: i calendari di esposizione, le notifiche per ricordare orari e giorni, le mappe con i punti di conferimento (ecocentri, bidoni, raccolte speciali, etc), messaggi diretti su info, notizie, eventi speciali, emergenze, segnalazione punti di conferimento, segnalazioni di degrado (rifiuti abbandonati, cassonetti rotti, discariche abusive).

Scansionando inoltre il codice a barre di un prodotto da gettare, Junker lo riconosce e lo scompone nelle materie prime che lo costituiscono indicando in quali bidoni vanno gettate le varie parti nella propria zona. E se il codice a barre non c’è, l’App ha una funzione che riconosce gli oggetti dalla loro immagine. Scattando una foto l’Intelligenza Artificiale applicata alla differenziata indica la soluzione! Junker riconosce, inoltre, oltre 1 milione di prodotti, per ognuno ti dice i materiali che lo compongono con una serie di informazioni classificate, verificate e preziose perché spesso è difficile riconoscere qual è il materiale di un poliaccoppiato o di una plastica argentata, ad esempio.

Visualizzazioni: 115