Tumori Ginecologici: a Stresa il Convegno che Unisce Ricerca, Cura e Umanità

Il 3 e 4 luglio 2025, due giornate di confronto multidisciplinare con i protagonisti dell’oncologia ginecologica italiana
Stresa (VB) – «I tumori ginecologici hanno vissuto negli ultimi anni un’evoluzione profonda, sia nella diagnosi che nella terapia. L’affermarsi di nuove armi terapeutiche oltre la chirurgia e la chemioterapia tradizionale ci ha permesso di comprendere meglio la storia naturale di queste neoplasie e di costruire percorsi di cura sempre più personalizzati. La multidisciplinarietà è oggi la nostra forza: genetisti, biologi molecolari, anatomo-patologi, oncologi e chirurghi lavorano insieme, anche con le associazioni delle pazienti, per offrire trattamenti più efficaci, umani e orientati al futuro.»
Con queste parole la Dott.ssa Laura Zavallone, responsabile scientifica dell’evento, introduce la seconda edizione del convegno “Update sui Tumori Ginecologici”, che si terrà il 3 e 4 luglio 2025 presso l’Hotel La Palma di Stresa. Un appuntamento che si conferma punto di riferimento per il confronto tra clinica, ricerca e vissuto delle pazienti.
🧬 Un programma scientifico di ampio respiro
Il convegno si articolerà in sessioni dedicate alle principali neoplasie ginecologiche – tumore ovarico, dell’endometrio e della cervice uterina – con un focus su:
- Terapie di prima linea e strategie di mantenimento
- Chirurgia robotica e approccio laparoscopico
- Immunoterapia e nuovi target molecolari
- Genetica e prevenzione personalizzata
- Qualità della vita, sessualità e supporto psico-oncologico
Particolare attenzione sarà dedicata all’integrazione tra discipline e alla costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati, anche per soggetti sani portatori di mutazioni genetiche.
🔬 Panoramica del Programma Scientifico
Il programma del convegno è concepito come un vero e proprio “viaggio” attraverso le tappe fondamentali della cura nelle principali neoplasie ginecologiche. Ogni sessione sarà guidata da moderatori esperti e affronterà i temi chiave della diagnosi, della terapia e della qualità della vita.
📅 3 LUGLIO 2025
- Ore 09.30 – Registrazione dei partecipanti
- Ore 10.00 – 10.15 – Presentazione e introduzione dei lavori Dr. Francesco Leone, Dr.ssa Laura Zavallone, Dott.ssa Bianca Masturzo, Dott.ssa Maria Scatolini
Il viaggio della paziente affetta da neoplasia ovarica
I SESSIONE: Diagnosi
Moderatori: Dr. Saverio Danese – Dott.ssa Elisa Picardo
II SESSIONE: Terapia chirurgica e radioterapia
Moderatori: Dr. Luigi Turco – Dott.ssa Bianca Masturzo
III SESSIONE: Terapia medica
Moderatori: Dott.ssa Roberta Buosi – Dott.ssa Laura Zavallone
📅 4 LUGLIO 2025
Il viaggio della paziente affetta da carcinoma dell’endometrio
I SESSIONE: Diagnosi
Moderatori: Dr. Alberto Pisacane – Prof. Renzo Boldorini Introduce: Dr. Francesco Leone
II SESSIONE: Terapia medica
Moderatori: Dott.ssa Gloria Borra – Dott.ssa Vittoria Balcet
Il viaggio della paziente affetta da carcinoma della cervice uterina
I SESSIONE: Terapia medica, chirurgica e radioterapia
Moderatori: Prof. Pierandrea De Iaco – Dr. Andrea Puppo
Il viaggio di una donna sopravvissuta
Sessione conclusiva
Moderatori: Dott.ssa Patrizia Tempia – Dr. Francesco Leone
📎 Consulta il programma completo
Qui di seguito puoi visualizzare le slide ufficiali con il programma dettagliato delle due giornate, comprensivo di relatori, titoli degli interventi e orari:
👩⚕️ La testimonianza delle pazienti: ALTO in prima linea
Tra i momenti più attesi, l’intervento della Presidente di ALTO, Maria Teresa Cafasso, che porterà la voce delle pazienti con una relazione dal titolo:
“L’importanza della ricerca per curare meglio e di più”
Un contributo che sottolinea il valore della ricerca clinica non solo per migliorare le terapie, ma anche per umanizzare i percorsi di cura. “Curare meglio significa ascoltare, personalizzare, accompagnare,” afferma Cafasso, ringraziando la Dott.ssa Zavallone per aver incluso il punto di vista delle pazienti in un programma ricco e multidisciplinare.
🎓 Informazioni ECM e logistiche
- 📍 Sede: Hotel La Palma, Corso Umberto I, 33 – Stresa (VB)
- 🎓 Crediti ECM: 8,4 – Obiettivo formativo n. 8: integrazione interprofessionale e multiprofessionale
- 🧑⚕️ Discipline accreditate: Ginecologia e ostetricia, Oncologia, Genetica medica, Anatomia patologica, Medicina generale, Chirurgia generale, Medicina fisica e riabilitazione
- 🆓 Iscrizione gratuita, comprensiva di partecipazione ai lavori, attestato e servizi ristorativi
📄 Scarica il programma completo (PDF)
Visualizzazioni: 109a cura di: Maria Vaudo