“Merenda Insieme” al Parco della Pace: un evento per la salute e il benessere

Condividi

Roma, 5 giugno 2025 – Oggi, presso la sede del Consiglio Regionale del Lazio, si è svolto l’evento conclusivo della campagna “Gustiamo Insieme la Vita”, un’iniziativa nazionale per la prevenzione dei disturbi alimentari e la promozione del benessere psicofisico. Questo appuntamento speciale, denominato “Merenda Insieme”, ha visto la partecipazione di numerose scuole laziali, tra cui l’Istituto Comprensivo Principe Amedeo diretto dalla Dirigente Scolastica Rosaria Perillo, accompagnato dalla professoressa Manuela Garau, referente del progetto.

L’evento ha rappresentato un momento di sensibilizzazione, unendo educazione e convivialità attraverso un picnic collettivo nel suggestivo Parco della Pace. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di condividere idee e esperienze, presentando elaborati artistici, testi e video che raccontano il loro rapporto con il cibo e la consapevolezza del proprio corpo.

Il Lazio guida una campagna nazionale 🚀

Grazie all’impegno del Consiglio Regionale del Lazio, con il sostegno del presidente Antonello Aurigemma, il Lazio ha assunto il ruolo di capofila di questa importante iniziativa. Il progetto, promosso da Donna Donna Onlus, fondata da Nadia Accetti, ha lo scopo di contrastare disturbi alimentari, stereotipi e discriminazioni, utilizzando l’arte e la condivisione come strumenti di prevenzione e cambiamento culturale.

Cultura alimentare e prodotti locali 🍇

Uno dei momenti più significativi della giornata è stata la presentazione dei nuovi prodotti di Origine Comune certificati De.Co., un’iniziativa che valorizza le tradizioni culinarie dei Comuni laziali. Gli studenti hanno avuto modo di scoprire sapori autentici e comprendere l’importanza di una sana alimentazione legata al territorio.

Laboratori e testimonianze 🎭

Durante la giornata, gli studenti hanno partecipato a laboratori interattivi dedicati alla consapevolezza alimentare, esplorando il valore del cibo non solo dal punto di vista nutrizionale, ma anche sociale ed emotivo. Inoltre, sono stati organizzati momenti di confronto con esperti del settore, che hanno approfondito tematiche legate ai disturbi alimentari e alla prevenzione.

Non sono mancate le testimonianze di chi ha vissuto esperienze legate ai disturbi alimentari, portando un messaggio di speranza e consapevolezza. Le scuole partecipanti hanno ricevuto riconoscimenti simbolici per il loro impegno, celebrando la bellezza della condivisione e del mangiare insieme.

Creatività in azione: il lenzuolo artistico 🎨

Uno dei momenti più emozionanti è stato quando gli alunni dell’Istituto Comprensivo Principe Amedeo, felici e pieni di entusiasmo, hanno realizzato un meraviglioso lenzuolo artistico per l’evento. Sul grande telo bianco hanno dipinto una figura vestita di rosso, aggiungendo dettagli con passione e collaborazione. Intorno alla figura hanno incollato cuori rossi, simbolo di amore e accettazione, utilizzando con cura la colla Vinavil.

L’opera, che porta la scritta “SIAMO INSIEME PER LA VITA – ABBRACCIAMOCI”, rappresenta perfettamente lo spirito dell’iniziativa. Un invito a superare le difficoltà attraverso il sostegno reciproco, promosso con energia dai ragazzi della Scuola Secondaria di I grado Principe Amedeo di Gaeta.

Il momento della creazione è stato caratterizzato da entusiasmo e collaborazione, con gli studenti impegnati a dare vita al loro messaggio di inclusione e speranza. Un gesto potente che ha saputo coinvolgere tutti i presenti, rendendo il lenzuolo un vero simbolo di unione e consapevolezza.

L’evento si conclude con una poesia speciale

A coronare questo magnifico evento, gli studenti hanno presentato una poesia intensa e significativa, scritta appositamente per l’occasione e letta con grande emozione davanti ai partecipanti. Dopo la lettura, gli studenti hanno voluto riprenderla, rendendola un vero e proprio simbolo di consapevolezza e cambiamento.

Nadine Rallegracuori rallegra la vita delle Anime piegate da un urlo di dolore inascoltato
Nadine sei
Un viaggio indimenticabile tra i banchi di scuola
Sei
Un sorriso inatteso
Un abbraccio avvolgente
Una parola di conforto
Un’emozione unica
Una carezza al cuore
Un bacio che riscalda
Una speranza nel buio
Una luce tra tanti vuoti
La pace delle nostre ferite
Sei l’antidoto di ogni veleno del corpo
Nadine è la risposta al nostro cancro dell’anima
Nadine
Abbiamo imparato che la Fame d’amore si può curare
Noi la stiamo trasformando in desiderio di Vita
E soprattutto ci stiamo impegnando a prenderci cura di noi
Ognuno di noi è un capolavoro da proteggere

La dichiarazione della professoressa Manuela Garau 💬

“Il cancro dell’anima” – rappresentato da depressione, anoressia, bulimia – so per esperienza diretta che cosa significa.

È un buco nero che non ti consente di respirare, una voragine che ti trascina sempre più giù, fino al punto di desiderare di morire.

Oggi, però, so che si può vincere, si può Rinascere.

Ce l’ho fatta, e se sono ancora viva, voglio con tutte le mie forze tendere la mano a chi soffre, a chi pensa che non ci siano più soluzioni.

Offrire degli strumenti adeguati agli studenti consentirà loro di affrontare e superare le battaglie della vita. Significa mettere a loro disposizione risorse e metodi che li aiutino a vivere l’età evolutiva con maggiore consapevolezza.

Questi strumenti inoltre possono aiutare gli studenti a gestire le difficoltà psicologiche, a sviluppare competenze socio-emotive e a migliorare le relazioni internazionali con i compagni, con i docenti e con la famiglia di origine.

L’associazione Donna Donna Onlus è stata un’opportunità importante di riflessione per ciascuno di loro”.

Copyright – © I Testi contenuti su www.gaetanews24.it sono soggetti a copyright. Tutti i diritti riservati

Visualizzazioni: 344
a cura di: Maria Vaudo