L’Università di Cassino chiude con successo il Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa

Condividi

Si è concluso lo scorso 30 giugno, con il workshop “Background AI on Stage”, il Corso di Alta Formazione sull’Intelligenza Artificiale Generativa promosso dall’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. L’evento finale, ospitato nel suggestivo Castello Angioino di Gaeta, ha rappresentato il culmine di un percorso formativo d’eccellenza, realizzato con il supporto della Camera di Commercio di Frosinone e Latina, di Informare – Azienda Speciale della CCIAA FR e LT – e del Consorzio Industriale del Lazio.

🧠 Un percorso formativo multidisciplinare

Il corso, che ha coinvolto 44 discenti, è stato pensato per formare manager aziendali, professionisti creativi, ricercatori, studiosi, docenti, tecnologi e dottorandi sui temi dell’IA generativa. Il percorso si è articolato in otto “super lezioni”, tenute da speaker di chiara fama, che hanno arricchito i diversi momenti formativi in ottica trans disciplinare, ‘trasferendo’ la conoscenza ascrivibile ai diversi ambiti dell’informatica, dell’ingegneria, dell’etica, della filosofia, del diritto.

👨‍🏫 Docenti e tematiche affrontate

  • Carlo Sansone (Professore Ordinario di Sistemi per l’Elaborazione dell’Informazione presso L’Università degli Studi di Napoli Federico II, Vicepresidente CdA Fondazione FAIR)
    Da Turing a ChatGPT: l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale dagli anni ’50 ad oggi
  • Matteo Flora (Professore AC in Sicurezza delle AI e delle Superintelligenze & Corporate Reputation & Crisis): “Intelligenza artificiale generativa. Opportunità e sfide legali
  • Antonio Baldassarra (Fondatore e CEO di Seeweb): “Dagli LLM agli Agenti per mettere al lavoro l’Intelligenza Artificiale e produrre valore
  • Piero Savastano (Data Scientist, autore di Cheshire Cat AI): “Costruire assistenti virtuali personalizzati e scalabili
  • Giuseppe De Pietro (Professore Ordinario di Informatica Università Telematica Pegaso, Presidente CdA Fondazione FAIR): “Intelligenza Artificiale per le Imprese: Sfide ed Opportunità
  • Marco Cristofanilli (Head of Artificial Intelligence Cloud Seeweb): “La Rivoluzione dell’AI: LLM, PrivateAI e Agenti Intelligenti – Teoria e Applicazioni Pratiche
  • Marco Polignano (Ricercatore presso il Dipartimento di Informatica – Università degli Studi di Bari Aldo Moro): “La sfida italiana nei grandi modelli linguistici, LLaMAntino, personalizzazione e contrasto ai pregiudizi e alla violenza informatica
  • Fabio Moioli (Leadership Advisor in Spencer Stuarts Technology, Media, Telecommunications & Services): “Come trasformare la tua azienda in AI powered
  • Massimo Chiriatti (Direttore Tecnico e Innovazione, Lenovo) e Marco Iacobelli (Success Manager, Humans.tech): “Oltre l’algoritmo, verso una decisione potenziata (parte I e II)
  • Ivan Cardillo (Presidente dell’Istituto di Diritto Cinese e Professore a contratto, Università cinese di Scienze Politiche e Diritto a Pechino): “Cina e AI Generativa: Ecosistemi, Policy e Prospettive per l’Europa
  • Marco Aveta (Chief Software Architect, Besmart): “L’intelligenza artificiale nello studio: più che uno strumento, un metodo per apprendere, insegnare e migliorare
  • Francesco Di Costanzo (Presidente Fondazione Italia Digitale e PA Social): “La rivoluzione dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale: scenario, opportunità, prime sperimentazioni
  • Massimo Iovene (Esperto AI ML Analytics @Ericsson R&D Italia): “Capire gli agenti dell’IA
  • Raffaele De Santis (Responsabile Innovation Garage (Pagani) @Ericsson R&D Italia): “La demo dell’agente AI in Innovation Garage”
  • Ilaria Guarini (Sviluppatrice di sistema @Ericsson R&D Italia): “Progettazione senza codice dei flussi di lavoro dell’agente AI
  • Brando Benifei (europarlamentare, primo relatore AI ACT. Video lezione erogata dal Parlamento di Bruxelles. AI ACT e Imprese
  • Luigi Di Santo, Presidente del CdLM in Giurisprudenza Unicas𝘌𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘵𝘦𝘤𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘢, 𝘥𝘦𝘪 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘨𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪 𝘦 𝘢𝘥𝘦𝘨𝘶𝘢𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘭𝘦𝘨𝘪𝘴𝘭𝘢𝘵𝘪𝘷𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐
  • Michele Iaselli, LUISS, esperto UGID, Ministero Difesa, Comitato di Presidenza ENIA – 𝘓𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘭𝘪𝘤𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐 𝘈𝘤𝘵 𝘱𝘦𝘳 𝘭𝘦 𝘪𝘮𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘗𝘈
  • Fortunato Costantino, Direttore Risorse Umane, Affari Legali e Societari Q8italia, docente di Teoria generale della sostenibilità di impresa e dell’innovazione sociale European School of Economics (ESE), Direttore del dipartimento SustAInability presso ENIA – 𝘛έχνη 𝘴𝘦𝘯𝘻𝘢 Σοφία? 𝘓’𝘦𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘴𝘮𝘢𝘳𝘳𝘪𝘵𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭’𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘐𝘈, 𝘵𝘳𝘢 𝘵𝘦𝘰𝘳𝘪𝘢, 𝘳𝘪𝘴𝘤𝘩𝘪 𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀
  • Fabrizio Corona, Università degli Studi di Brescia – 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘪𝘨𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘈𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘥𝘪𝘳𝘪𝘵𝘵𝘰: 𝘱𝘳𝘪𝘯𝘤𝘪𝘱𝘪, 𝘳𝘦𝘨𝘰𝘭𝘦 𝘦 𝘴𝘧𝘪𝘥𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘐 𝘈𝘤𝘵

💡 I project work: innovazione concreta

L’evento conclusivo ha ospitato la presentazione dei project work sviluppati dai 44 discenti (riuniti in gruppi) con il supporto di mentor e tutor. Ecco i progetti presentati:

  • PHD Assistant project: Valutazione comparativa di chatbot per l’Ufficio Dottorato dell’Università di Cassino e Lazio Meridionale.
  • Adozione di un Sistema RAG per la Ricerca specializzata e generazione automatica di documenti.
  • Agenti Multimediali e Storici Narrativi – Castello Angioino di Gaeta.
  • AIbrazio virtuale.
  • Strategia di IA Generativa Digitale Comportamentale per il Rilevamento Intelligente di Anomalie in Linea di produzione.
  • GeoAI-CPT AI for Advanced Geotechnical Modeling Using CPT Data.
  • AIGenerAI, AI Generativa per la finanza agevolata.
  • S.I.A. CORI – Sostenibilità Intelligente per le Aziende Agricole.
  • Educazione al pensiero critico e I.A. generativa: quale dialogo?
  • S.A.T.T.: Sistema di Analisi di Trasformazione Territoriale (IA per il potenziamento delle analisi territoriali tramite i Sistemi GIS).
  • L’AI che ascolta, segmenta, personalizza e… fidelizza.
  • HELIOS AI: un assistente tecnico virtuale.

L’evento conclusivo è stato inoltre caratterizzato da diversi momenti di approfondimento.

🗣️ Le voci delle istituzioni e delle imprese

Il workshop ha ospitato anche momenti di confronto con esperti e rappresentanti istituzionali. Raffaele Gigantino (Country Manager at Google Cloud Italy) e Luigi Ferrigno (Prorettore alla Terza Missione Unicas) hanno discusso di “Top Trend AI”, mentre la tavola rotonda “AI Generativa e potenzialità di sviluppo territoriale”, moderata da Corrado Zunino de La Repubblica, ha visto la partecipazione di:

  • Marco Dell’Isola (Magnifico Rettore Università di Cassino e del Lazio Meridionale)
  • Gianna Conte (Vice Sindaco di Gaeta)
  • Enzo Salera (Sindaco di Cassino)
  • Gianluca Quadrini, presidente del Consiglio provinciale di FR e vicepresidente ANCI Lazio
  • Florindo Buffardi (Vice Presidente Azienda Speciale della CCIAA FR e LT INFORMARE)
  • Raffaele Trequattrini (Commissario Consorzio Industriale del Lazio)
  • Simone Bozzato (Presidente del Centro di Eccellenza del Distretto Tecnologico Beni e Attività Culturali della Regione Lazio – DTC Lazio)

Sabino Prizio (Director, Customer Success Unit Microsoft) e Claudio De Stefano (Responsabile scientifico del corso) hanno parlato di “Accelerating AI”.

Il workshop “AI Generativa: il punto di vista delle imprese” è stato presieduto da Francesco Iacoviello (Prorettore ai Servizi Informatici, Transizione Digitale, Innovazione Tecnologica e Comunicazione Digitale) e moderato da Luigi Monfredi (Vice direttore Rai News 24). Sono intervenuti:

  • Achille Saraldi (Fondazione Innovation Bridge)
  • Antonio Baldassarra (CEO at DHH, Seeweb)
  • Luigi Peluso (Account Manager Public Sector Hewlett Packard Enterprise)
  • Giovanni Stifano (General Manager R&S Management)
  • Carlo Rinaldi (Director of Marketing & Communications Humans.Tech)
  • Giuseppe Tomasso (AI-ON Spin off Università di Cassino e del Lazio Meridionale)

🌟 Un ricordo speciale

Un momento di profonda commozione ha accompagnato il ricordo dell’ing. Ugo Sacchetti, discente del corso prematuramente scomparso, commemorato dal Prof. Giorgio Ficco.

Claudio De Stefano e Luigi Ferrigno, responsabili scientifici del corso, hanno concluso i lavori

🌍 Una sfida culturale e territoriale

Il Corso è stato pensato per valorizzare l’impatto territoriale dell’innovazione e contribuire alla realizzazione di una società della conoscenza inclusiva e sostenibile, sostenendo un ‘ecosistema’ di riferimento, luogo di aggregazione e contaminazione scientifica. In tale direzione strategica, e in virtù di consolidati rapporti avviati con le associazioni di categoria e con i comparti imprenditoriali del vasto Territorio Unicas, è da inquadrare questo importante momento informativo e formativo su un tema cruciale come lo è quello dell’Intelligenza Artificiale, che pervade ormai ogni ambito del reale contemporaneo, con tutto ciò che ne consegue dal punto di visto etico, giuridico, sociologico, filosofico ed economico. L’obiettivo accademico è rintracciabile nel rafforzamento dei percorsi di ricerca e sviluppo già in essere e nella capacità di stimolarne altri su scenari fortemente attuali e per i quali non vi è ancora una consolidata struttura di indagine sistematica.

🗣️ Gianna Conte: “L’AI è una sfida culturale ed etica”

Particolarmente significative le parole di Gianna Conte, vice sindaco di Gaeta e Assessore alla Pubblica Istruzione:

“L’AI generativa non è solo una frontiera tecnologica: è una sfida culturale, educativa ed etica. Parla di lavoro, di formazione, di servizi, ma anche di creatività e di nuovi modi di immaginare le città e i territori. L’innovazione non è mai neutra. Per questo è essenziale che università, istituzioni, imprese e comunità collaborino nella costruzione di un ecosistema territoriale consapevole, che sappia usare l’AI come leva di crescita sostenibile, equa e a misura d’uomo”.

🏛️ La Pro Loco Gaeta: cultura e innovazione al Castello Angioino

Anche la Pro Loco Gaeta ha voluto esprimere il proprio apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di eventi che uniscono innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale. A rappresentarla, il tesoriere Andrea Brengola, presente al convegno.

Il presidente Angelo Magliozzi ha evidenziato come “Background AI on Stage” abbia rappresentato un’occasione preziosa per esplorare le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, grazie a un programma ricco di interventi e workshop su temi di grande attualità e rilevanza per lo sviluppo tecnologico e culturale del territorio.

La presenza della Pro Loco ha voluto rimarcare il sostegno ad attività che promuovono la conoscenza e al tempo stesso valorizzano luoghi simbolici della città, come il Castello Angioino, trasformato per l’occasione in un centro di confronto e innovazione.

Magliozzi ha infine sottolineato come iniziative di questo livello contribuiscano a rafforzare l’identità di Gaeta non solo come meta turistica, ma anche come punto di riferimento per la formazione, la cultura e l’innovazione tecnologica.

Visualizzazioni: 174
a cura di: Maria Vaudo