La bellezza custodita in una scatola: il Nido di Gaeta celebra la crescita e la pace

Gaeta, 26–30 giugno – Come un filo che lega mani, sguardi e pensieri, tre feste hanno attraversato i giorni finali di giugno al Nido d’Infanzia Comunale di Gaeta, trasformando la chiusura dell’anno educativo in un rituale di memoria e gratitudine. Ogni evento, dedicato a una sezione – il 26 giugno per la “Gialla”, il 27 per la “Blu”, il 30 per la “Rossa” – ha rappresentato un momento prezioso di condivisione, in cui i bambini e le loro famiglie sono stati protagonisti di un’esperienza collettiva fatta di cura, riconoscimento e tenerezza.
Accolte in un clima intimo e partecipato, le famiglie hanno ripercorso insieme ai bambini l’esperienza vissuta lungo l’anno educativo, ritrovando ognuno la propria “scatola dei ricordi”, preparata con amore dal gruppo educativo. Il fatto che ogni bambino abbia saputo riconoscerla subito, tra tante, è stato il segno visibile di un legame profondo e autentico: tra persone, tra esperienze, tra gesti quotidiani che diventano parte del proprio essere.
Un anno di cambiamento, radici e futuro quello appena concluso, che ha segnato una tappa fondamentale per la comunità educativa. La Cooperativa Osiride, affidataria del servizio, ha saputo raccogliere e rilanciare un percorso di profonda trasformazione, avviato da tempo, consolidando una progettualità educativa ispirata al pensiero montessoriano che oggi rappresenta la cifra identitaria del servizio. Rigenerazione degli spazi, laboratori con le famiglie, passaggi logistici e nuove sperimentazioni hanno reso quest’anno intenso e vibrante, ma anche ricco di bellezza e opportunità.
Durante le tre giornate, è stato dedicato un momento alla riflessione sui drammi che coinvolgono i bambini nei teatri di guerra. Un grande striscione con la scritta “Mettete fiori nei vostri cannoni” — realizzato e firmato dalla comunità educativa — ha fatto la sua apparizione affacciandosi dai balconi del Nido, sulle note della canzone “Cambierà” di Neffa. Un messaggio corale di pace e speranza, che sarà esposto nei prossimi giorni sulla facciata della struttura in via Amalfi e successivamente consegnato simbolicamente all’Amministrazione comunale.
A testimoniare il legame con il territorio e il valore che l’Amministrazione attribuisce al servizio, sono giunti i messaggi di Cristian Leccese, Sindaco di Gaeta, Gianna Conte, Vice sindaco e Anna Maria De Filippis, Dirigente alle Politiche Sociali. Le loro parole hanno sottolineato la centralità del Nido come
luogo di inclusione e formazione alla cittadinanza attiva, riconoscendo l’impegno profuso da tutto il personale e dalle famiglie nel costruire un’esperienza educativa radicata e viva.
Il progetto del Nido proseguirà fino al 31 luglio per 55 famiglie, con attività estive che coinvolgeranno otto gruppi-sezione: un laboratorio prezioso in vista della ripartenza di settembre, nel segno della continuità, della sperimentazione e del gioco.
Un ringraziamento sentito viene rivolto alle tante attività commerciali e alle persone che, con discrezione e continuità, contribuiscono ogni anno alla vita del Nido.
A chi ha camminato accanto ai bambini ogni giorno, a chi ha offerto un gesto, un impegno, un’idea, va il grazie più profondo. Perché in questa comunità educativa fatta di mani che accolgono, sguardi che proteggono, e pensieri che immaginano, l’educazione è davvero un’esperienza collettiva, viva e generativa. E ogni scatola dei ricordi, oggi, custodisce un pezzetto di futuro.
Visualizzazioni: 150a cura di: Ufficio Stampa Comune di Gaeta