La figlia Luisa ricorda il prof. Giovanni Scambia
ARTE E SALUTE: CURARE con L’ARTE. TUMORE al SENO. INCONTRO a BASSIANO
Oncologia di Formia: è il fare rete la chiave vincente. Intervista al dott. Luigi Rossi
Intervista al Dott. Valerio Gallotta, un professionista stimato per competenza e professionalità

Erenio Fasano in Libreria presenta il suo romanzo d’amore e resilienza.

Condividi

Gaeta, 11 Marzo 2025 – Erenio Fasano, nato nel 1991 a Gaeta, ha coltivato sin da giovanissimo la sua passione per la scrittura, pubblicando a soli 17 anni la prima silloge “D.E.L.I.R.I.”, inserita nell’Antologia “La luna e gli specchi” curata da Sandra Cervone per Giulio Perrone Editore. Diventato subito uno dei soci più attivi dell’Associazione culturale deComporre, è stato tra i primi a pubblicare con deComporre Edizioni, sia una nuova silloge intitolata “Luna di strada”, all’interno dell’antologia “Cronache di una stesura abbondante” (2012), sia un’intera raccolta di versi: “L’altra metà di me” (2013) che ne ha consacrato le innegabili capacità poetiche. Per la narrativa, invece, ha esordito nel 2015 con i racconti brevi riuniti nel volumetto “Il silenzio che lascia la fine di un disco jazz”. Senza mai smettere di affidare alla penna i suoi pensieri e stati d’animo, Erenio si è lasciato assorbire dalla vita privata e di lavoro, tornando dopo 10 anni alla ribalta con il primo premio conseguito il 4 gennaio scorso nel concorso di poesia per giovani “Maria Rosaria Abbate. Il mio laboratorio d’arte” con una lunga lirica ispirata a Seneca e alle Lettere a Lucilio. Subito dopo è andato in stampa il primo romanzo “Come una rosa nella neve” che verrà presentato il 15 marzo prossimo, alle ore 19, presso la libreria “Il Sole e la cometa” di Gaeta (via Mazzini 14). Si tratta di una straordinaria ed emozionante storia d’amore e di passione per la letteratura, di resilienza e forza interiore, nata nel calore e bell’intimità di un Caffé Letterario di Edimburgo. Protagonista, insieme a Charlie e Tehya, è proprio l’amore, sentimento affascinante e misterioso che si nutre di attese, desideri, sogni, speranze, cadute e rinascite. Erenio Fasano lo descrive attraverso le parole dei due giovani impegnati a riconoscerlo e rincorrerlo, in un altalenante agguantare e perdere, carico di imprevisti. Le personali vicende di Charlie e Tehya diventano pertanto simboli di speranza e dimostrazione di come l’amore possa davvero essere il movente, il valore, l’occasione propizia per celebrare quella connessione fantastica capace di superare ogni ostacolo, ogni tentazione alla resa di fronte alle pieghe più oscure della vita. Bravo Erenio!

Visualizzazioni: 359