Recensione a
Commissione VI, doppio appuntamento oggi su sicurezza stradale e problematiche ferroviarie
Inaugurata l'8ª edizione del Villaggio Incantato di Babbo Natale a Gaeta
Balletto natalizio ispirato a
OTTOBRE ROSA a SEZZE: L’ARTE della CURA. CURARE con l’ARTE.
Favole di Luce: l'annuncio del Sindaco per l'edizione 2023/2024
Gaeta è ufficialmente candidata a Capitale Italiana della Cultura 2026!
Asilo Comunale di Calegna – Consegnato il cantiere alla ditta, si procede spediti verso l’approvazione del progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera
Lavori all'ex-Avir, la parola all'assessore ai Lavori Pubblici Simone Petruccelli
Mausoleo di Lucio Sempronio Atratino, iniziate le operazioni di bonifica da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Ripartono i lavori di riqualificazione dell'area ex Avir.
Carlo Bernari, una cerimonia per celebrare la sua figura di artista e di uomo
Il Sindaco Leccese accoglie in comune una scolaresca di Frontignan, comune gemellato con Gaeta
Pubblicato il bando di gara per la
  • 1
  • 2
  • 3

Appuntamento culturale presso il Koiné di Formia: presentazione del saggio su Lorca di Daniela Sannipoli.

Condividi

“La balada de Caperucita come sguardo pedagogico sulla poesia di Federico Garcia Lorca”, il saggio di Daniela Sannipoli edito da deComporre Edizioni, sarà presentato domani, 10 novembre, alle 18.30, presso il salotto culturale Koiné di via Lavanga, a Formia. Oltre all’autrice, interverranno il pedagogista Francesco Spilabotte, che ha redatto la prefazione, e l’editrice Sandra Cervone. Grande spazio alla lettura di versi di Federico Garcia Lorca, poeta spagnolo amatissimo dagli appassionati di poesia.

Nel saggio della Sannipoli si ripercorrono le teorie psicoanalitiche tradizionali, le coincidenze dei componimenti di Lorca con i problemi irrisolti della sua infanzia, per poi trasporli sui piani simbolici e metaforici dell’intera produzione artistica. La Sannipoli si sofferma quindi sulle caratteristiche del nucleo familiare, analizzando le figure materna e paterna e rivelandone le incongruenze sul modello della scienza pedagogica. Il saggio arriva a dimostrare, in sintesi, la correlazione tra i disagi del giovane Lorca e il linguaggio metaforico impiegato. Il poema viene ripercorso come un viaggio introspettivo nel vissuto del poeta dove si posizionano personaggi, ambientazioni e rimandi letterari come tecnica terapeutica. Daniela Sannipoli è docente di lingua e cultura spagnola nei licei, autrice di pubblicazioni scientifiche e poetiche.

Visualizzazioni: 240
a cura di: M.P.